Scuola “Piero Maroncelli”
Forlì
KITE Engineering ha collaborato con Meg.studio per la progettazione esecutiva integrata degli impianti MEP nell’appalto pubblico relativo alla demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado “Piero Maroncelli. Grazie al finanziamento UE, la città di Forlì avrà un nuovo edificio scolastico moderno, sostenibile e multifunzionale.
Con una capacità di 375 alunni, 20 aule, laboratori, una biblioteca, aula magna e palestra, la scuola sarà anche un punto di riferimento per la comunità, con spazi fruibili anche da cittadini in orari extra-scolastici.
Particolare attenzione è stata dedicata all’efficienza energetica e al comfort, con impianto fotovoltaico, climatizzazione avanzata e sistemi di recupero energetico. L’impianto di climatizzazione è stato progettato per affrontare le sempre più frequenti ondate di calore; è predisposto per garantire non solo la climatizzazione di tutti i locali adibiti a uffici, laboratori e sale comuni, ma anche la deumidificazione dell’aria primaria immessa negli ambienti, assicurando così condizioni di comfort ottimali.
Particolare cura è stata riservata anche all’efficienza energetica del complesso. A tal proposito, si segnala la presenza di refrigeratori con recupero parziale di calore, impiegati per alimentare le batterie di post-riscaldamento delle UTA, sfruttando energia termica che altrimenti verrebbe dispersa nell’ambiente esterno.
Un esempio di come l’innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo nella creazione di strutture al servizio della comunità.
Project Details
Scuola “Piero Maroncelli”
Forlì
KITE Engineering ha collaborato con Meg.studio per la progettazione esecutiva integrata degli impianti MEP nell’appalto pubblico relativo alla demolizione e ricostruzione della scuola secondaria di primo grado “Piero Maroncelli. Grazie al finanziamento UE, la città di Forlì avrà un nuovo edificio scolastico moderno, sostenibile e multifunzionale.
Con una capacità di 375 alunni, 20 aule, laboratori, una biblioteca, aula magna e palestra, la scuola sarà anche un punto di riferimento per la comunità, con spazi fruibili anche da cittadini in orari extra-scolastici.
Particolare attenzione è stata dedicata all’efficienza energetica e al comfort, con impianto fotovoltaico, climatizzazione avanzata e sistemi di recupero energetico. L’impianto di climatizzazione è stato progettato per affrontare le sempre più frequenti ondate di calore; è predisposto per garantire non solo la climatizzazione di tutti i locali adibiti a uffici, laboratori e sale comuni, ma anche la deumidificazione dell’aria primaria immessa negli ambienti, assicurando così condizioni di comfort ottimali.
Particolare cura è stata riservata anche all’efficienza energetica del complesso. A tal proposito, si segnala la presenza di refrigeratori con recupero parziale di calore, impiegati per alimentare le batterie di post-riscaldamento delle UTA, sfruttando energia termica che altrimenti verrebbe dispersa nell’ambiente esterno.
Un esempio di come l’innovazione e la sostenibilità possano andare di pari passo nella creazione di strutture al servizio della comunità.